P2P, identificati quasi 4mila utenti italiani
Questa la notizia:
P2P, identificati quasi 4mila utenti italiani Un discografico tedesco ha individuato numerosi file che ritiene siano diffusi abusivamente sulle reti del peer-to-peer. Ed ora il tribunale di Roma costringe Telecom Italia a fornire i nomi corrispondenti agli indirizzi IP rilevati online... http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1925032&r=PI
Ora mi viene da pensare due cosette date le frasi scritte nell'articolo:
"A svolgere questo lavoro di individuazione dei file abusivi è stata la svizzera Logistep " : 'ste società svizzere (dalla nestlè in poi) mi stanno sempre più sul ca%%o: mi avete cotto il razzo! (invertite le iniziali ndr)
"diventa obbligatorio fornire i dati personali degli utenti" : BENE! BRAVI!
"Logistep-Peppermint, confida il legale a Punto Informatico, non è intenzionata ad aggredire questi utenti, piuttosto intende sfruttare quanto accaduto per inviare un messaggio alla comunità dello sharing e del peer-to-peer, che i discografici vorrebbero sensibilizzare ad un uso più consapevole degli strumenti di condivisione": sensibilizzami il pene! a me sembra piuttosto un avvertimento in stile mafioso
" 'Le persone - spiega Mahlknecht - riceveranno una diffida e una richiesta di cancellazione dei file. Inoltre dovranno promettere (con una scrittura privata, ndr.) che non metteranno più a disposizione opere protette da diritto d'autore'. Tutto qui? Non proprio: verrà anche loro chiesto di versare quella che il legale definisce 'modesta somma', un quantum nell'ordine delle centinaia di euro," : Ecco! lo dicevo io! avvertimento e poi richiesta della somma per la protezione: proprio come dei mafiosi o dei delinquenti
P2P, identificati quasi 4mila utenti italiani Un discografico tedesco ha individuato numerosi file che ritiene siano diffusi abusivamente sulle reti del peer-to-peer. Ed ora il tribunale di Roma costringe Telecom Italia a fornire i nomi corrispondenti agli indirizzi IP rilevati online... http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1925032&r=PI
Ora mi viene da pensare due cosette date le frasi scritte nell'articolo:
"A svolgere questo lavoro di individuazione dei file abusivi è stata la svizzera Logistep " : 'ste società svizzere (dalla nestlè in poi) mi stanno sempre più sul ca%%o: mi avete cotto il razzo! (invertite le iniziali ndr)
"diventa obbligatorio fornire i dati personali degli utenti" : BENE! BRAVI!
"Logistep-Peppermint, confida il legale a Punto Informatico, non è intenzionata ad aggredire questi utenti, piuttosto intende sfruttare quanto accaduto per inviare un messaggio alla comunità dello sharing e del peer-to-peer, che i discografici vorrebbero sensibilizzare ad un uso più consapevole degli strumenti di condivisione": sensibilizzami il pene! a me sembra piuttosto un avvertimento in stile mafioso
" 'Le persone - spiega Mahlknecht - riceveranno una diffida e una richiesta di cancellazione dei file. Inoltre dovranno promettere (con una scrittura privata, ndr.) che non metteranno più a disposizione opere protette da diritto d'autore'. Tutto qui? Non proprio: verrà anche loro chiesto di versare quella che il legale definisce 'modesta somma', un quantum nell'ordine delle centinaia di euro," : Ecco! lo dicevo io! avvertimento e poi richiesta della somma per la protezione: proprio come dei mafiosi o dei delinquenti
Comments